Nel mondo dei lavori professionali e delle prestazioni tecniche, sapere quando è necessario fornire un preventivo scritto non è solo una questione di buona pratica, ma spesso è anche un obbligo di legge. Ma quando, esattamente, un preventivo scritto diventa obbligatorio? La risposta la troviamo nel Decreto Legislativo 21/2014, entrato in vigore il 13 giugno 2014.
indice contenuti
In quali casi è obbligatorio il preventivo scritto?
Secondo quanto stabilito dalla normativa, il preventivo scritto è obbligatorio in tre principali situazioni:
🔧
1. Lavori di manutenzione o ristrutturazione casa
Se stai ristrutturando il bagno, rifacendo l’impianto elettrico, o anche solo facendo manutenzione straordinaria, l’impresa o l’artigiano incaricato deve fornirti un preventivo scritto. Questo ti tutela da eventuali sorprese in fase di pagamento e ti permette di confrontare più offerte in modo trasparente.
🏗️
2. Consulenze di professionisti iscritti ad albi o ordini
Parliamo di architetti, ingegneri, geometri, periti ed altri professionisti tecnici. Ogni qualvolta venga richiesta una consulenza – che sia per un progetto edilizio, una perizia, o un sopralluogo – è obbligatorio ricevere un preventivo scritto che illustri la prestazione offerta e i relativi costi.
⚙️
3. Prestazioni svolte da professionisti autorizzati da enti o organi ufficiali
Ci riferiamo, ad esempio, a elettricisti, periti industriali, tecnici manutentori e altri operatori abilitati. Anche in questi casi, il cliente ha diritto a ricevere un preventivo dettagliato prima dell’avvio dei lavori.

🧾
Chi stabilisce questo obbligo?
Come anticipato, è il Decreto Legislativo 21/2014, nato per rafforzare la tutela del consumatore, a prevedere che il professionista debba fornire al cliente un’informativa completa sul servizio, inclusi i costi, prima della conclusione del contratto. Questo include la forma scritta del preventivo, che diventa così uno strumento essenziale di chiarezza e trasparenza.
❓
Lo sapevi già?
Molti consumatori non sono consapevoli di questo diritto. Spesso si affidano alla parola del professionista o a preventivi verbali che, in caso di controversie, non hanno alcun valore legale. Ecco perché è fondamentale conoscere la normativa e pretendere sempre un preventivo scritto.
📲
Gestisci i tuoi preventivi in modo semplice e professionale
Se sei un professionista e vuoi offrire ai tuoi clienti trasparenza e affidabilità, scopri l’app di PREVENTIVI015, il software pensato per la gestione semplice, veloce e conforme dei preventivi. Con pochi clic puoi creare, inviare e archiviare preventivi personalizzati.
👉 Scarica l’app da questo link: