ROTTAMAZIONE-TER Fai D.A. te SERVIZIO ONLINE AGENZIA DELLE ENTRATE E RISCOSSIONE
indice contenuti
Con il Decreto Legge 119/2018 convertito con modificazioni dalla Legge n. 136/2018 arriva anche la Rottamazione-ter , ma questa volta si potrà aderire da soli e online con il servizio “Fai d.a. te”.
La cosiddetta “rottamazione-ter”, prevista per le somme affidate all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017, consentirà a coloro che intenderanno aderire, di pagare l’importo residuo delle somme dovute senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora e per le multe stradali, non si pagheranno gli interessi di mora e le maggiorazioni previste dalla legge.
Chi può aderire alla Rottamazione-ter?
Possono aderire alla nuova Definizione agevolata 2018 tutti coloro che hanno carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017 compresi quelli che avevano già aderito:
- alla “prima rottamazione” (Definizione agevolata prevista dal D.L. n. 193/2016) e sono decaduti per non aver versato tempestivamente ed integralmente le rate del piano di definizione;
- alla “rottamazione-bis” (Definizione agevolata prevista dal D.L. n. 148/2017) nel solo caso in cui risultino integralmente saldate, entro il 7 dicembre 2018, tutte le rate in scadenza nei mesi di luglio, settembre e ottobre 2018.
Coloro che non hanno pagato entro lo scorso 7 dicembre le rate scadute a luglio, settembre e ottobre 2018 non possono aderire alla nuova Definizione agevolata (cosiddetta “rottamazione-ter”) per gli stessi carichi.
Come si può aderire alla Rottamazione-ter?
Chi intende aderire alla Definizione agevolata 2018 può presentare la domanda di adesione in modo semplice e veloce :
- compilando, entro il 30 aprile 2019, l’apposito form online e allegando la prevista documentazione per il riconoscimento, al seguente link https://servizi.agenziaentrateriscossione.gov.it/DefinizioneAgevolata/defAge3.do ;
- oppure accedendo alla propria area riservata del sito dell’Agenzia Entrate e Riscossione con le proprie credenziali senza dover allegare i documenti di riconoscimento, e dove si potrà “rottamare” anche singoli debiti contenuti nella cartella/avviso;
- è possibile presentare la domanda di adesione alla Definizione agevolata 2018 entro il 30 aprile 2019 alla casella pec della Direzione Regionale di Agenzia delle entrate-Riscossione di riferimento, inviando il Modello DA-2018, debitamente compilato in ogni sua parte, unitamente alla copia del documento di identità. La domanda deve essere trasmessa tramite posta elettronica certificata (pec);
- presso gli Sportelli di Agenzia delle entrate-Riscossione presenti su tutto il territorio nazionale (esclusa la regione Sicilia) consegnando il Modello DA-2018 debitamente compilato e firmato.
Una volta presentata la domanda di adesione, cosa deve fare il contribuente?
Entro il 30 giugno 2019, sarà cura dell’Agenzia inviare una “comunicazione” al contribuente con:
- l’ accoglimento della domanda contenente l’ammontare complessivo delle somme dovute ai fini della Definizione agevolata 2018, la scadenza delle eventuali rate e i relativi bollettini di pagamento;
- o di eventuale diniego.
Approfondimenti sull’argomento Definizione agevolata 2018 – “Fai D.A. te” e presenta la domanda online

