Al via alle prime fatture elettroniche tra privati, molti ancori i dubbi sull’operatività e anche qualche problema con i primi rifiuti da parte del SdI. Ma come ovviare agli errori più comuni durante gli invii delle FE al Sistema di Interscambio?
Ogni titolare di azienda o libero professionista è abituato a redigere i propri documenti fiscali , siano essi fatture, note di credito o parcelle, secondo le regole dei regimi fiscali a cui è assoggettato e schemi ben precisi dettati dai propri gestionali di fatturazione.
Con l’obbligo dell’emissione della fattura elettronica, alcune cose sono cambiate, come ad esempio i tempi di emissione delle fatture, l’impossibilità di modificare una fattura elettronica una volta inviata al SdI, la correttezza dell’identificativo fiscale del mittente e del destinatario che nella versione cartacea del documento non precludeva il buon esito delle operazioni.
Il mancato rispetto delle attuali regole e delle specifiche tecniche nel redigere la nuova fattura elettronica, genera una serie di errori che il Sistema di Interscambio comunica al mittente / cedente e che comporta il rifiuto della trasmissione del documento al destinatario/cessionario.
i codici di errore più comuni restituiti dal Sistema di Interscambio Share on XA supporto dei contribuenti, abbiamo raccolto i codici di errore più comuni restituiti dal Sistema di Interscambio in fase di invio delle fatture, che vi proponiamo di seguito.
- CODICE 00001 – nome file non valido
Il file da inviare al SdI deve rispettare la regola che il nome file deve essere formato da IT, identificativo fiscale soggetto emittente, simbolo ( _ ) underscore , progressivo alfanumerico da 5 caratteri, formato xml ( es: ITAAABBB99T99X999W_00001.xml oppure IT99999999999_00002.xml.p7m ) - CODICE 00002 – Nome file duplicato
Il nome file è stato già inviato con quel nome - CODICE 00003 – Le dimensioni del file superano quelle ammesse
Il file trasmesso al SdI è più grande di 5Mb
- CODICE 00102 – File non integro (firma non valida)
Il file dopo essere stato firmato (p7m) è stato manomesso o aperto prima dell'invio al SdI e risulta pertanto compromesso
- CODICE 00400 – Natura non presente a fronte di aliquota IVA pari a zero
Il file contiene aliquota a zero quindi in esenzione, ma non è stata specificata la Natura tra le seguenti:
N1 escluse ex art.15
N2 non soggette
N3 non imponibili
N4 esenti
N5 regime del margine
N6 inversione contabile (reverse charge)
compila il modulo per ricevere l’elenco completo degli errori restituiti dallo SdI
- CODICE 00401 – Natura presente a fronte di aliquota IVA diversa da zero
Il file contiene un'aliquota diversa da zero ( al 22% oppure al 4% ) ma è stata inserita una natura (N2 non soggette oppure N4 esenti,..) - CODICE 00403 – Data successiva alla data di ricezione
Il file contiene una data successiva a quella dell'invio ( es: non è possibile inviare una fattura con data 15/01/2019 al 14/01/2019) - CODICE 00411 – CODICE 00413 – CODICE 00414 – CODICE 00415
Il file contiene valori di aliquote iva, ritenute o natura non coerenti nei diversi blocchi nei quali sono utilizzati - CODICE 00417 – Identificativo Fiscale IVA e Codice Fiscale non valorizzati
Il file non contiene Partita Iva e/o Codice Fiscale del Mittente della fattura, è obbligatorio inserire almeno uno dei due valori - CODICE 00418 – Data antecedente a data
Il file contiene una data antecedente ad un documento già inviato ad esso collegato ( es: si sta inviando una fattura del 01/02/2019 a cui è collegata una fattura di acconto o nota di credito del 10/02/2019
- CODICE 00421 – Imposta non calcolata secondo le specifiche tecniche
Il valore dell'imposta con i decimali deve essere separata dall'intero con il simbolo del ( . ) punto (es: 12.50%)
- CODICE 00422 – CODICE 00423 – CODICE 00424 Il valore dell'importo con i decimali, delle quantità con decimali, percentuale imposta con decimali, devono essere separatati dall'intero con il simbolo del ( . ) punto
- CODICE 00425 – Numero non contenente caratteri numerici
Il file è privo di numero progressivo
compila il modulo per ricevere l’elenco completo degli errori restituiti dallo SdI
Approfondimenti
Tempi di emissione delle fatture
Codice Univoco o Codice Destinatario?
Siti Consigliati
COMPANY015: come esportare il file xml
COMPANY015: Software Fattura Elettronica
COMPANY015: Come fornire i file xml delle fatture elettroniche al commercialista