Skip to content

BONUS CONTRIBUTIVI 2019 : ISTRUZIONI PER ASSUNZIONI DEI GIOVANI

indice contenuti

Pubblicata in data 17 aprile 2019 la nuova circolare INPS (n. 54/2019) per gli incentivi all’assunzione di giovani di età compresa tra i 15 ed i 29 anni , collegati al programma Garanzia Giovani , il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile.

Cosa è previsto dalla circolare  54/2019 Inps?

Intanto va precisato che la circolare fa riferimento al piano nazionale dell’ ANPAL , Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro, relativamente all’incentivo 'Occupazione NEET' già disciplinato con il decreto n. 3 del 2 gennaio 2018.

Nella circolare viene resa pubblica la proroga anche per il 2019 degli sgravi per le assunzioni di giovani tra i 15 ed i 29 anni, grazie alla nuova disponibilità di 160 milioni di euro di fondi già stanziati e che consentirebbero l’assunzione di altri 30 mila giovani.

bonus contributivi alle imprese per assumere giovani Share on X

In cosa consiste il bonus contributivo?

Si tratta di sgravio contributivo annuale fino a un massimo di 8.060 euro per le assunzioni a tempo indeterminato e  fino a 4.030 per i contratti a termine,  riservato alle assunzioni di giovani tra i 15 e 29 anni,  che  non studiano e non lavorano, iscritti alla piattaforma Garanzia Giovani dedicata al progetto (www. garanziagiovani.gov.it). 

Come funziona lo sgravio?

Lo sgravio verrà applicato su contratti di tipo:

  • a tempo indeterminato,
  • a termine con durata di almeno 6 mesi,
  • di somministrazione-lavoro,
  • di apprendistato professionalizzante
  • di lavoro subordinato come soci di  cooperativa.

L’azienda potrà fare richiesta per accedere allo sgravio, solo se è in regola con tutti gli obblighi contributivi previdenziali e di sicurezza,  attraverso la presentazione della domanda on line sul sito dell'Inps .

Il datore di lavoro deve inoltrare all'INPS,  avvalendosi esclusivamente del modulo di istanza on-line 'NEET', disponibile all'interno dell'applicazione 'Portale delle agevolazioni (ex DiResCo)', sul sito internet www.inps.it, una domanda preliminare di ammissione  all' incentivo, indicando i seguenti dati:

  1.  il lavoratore nei cui confronti è intervenuta o potrebbe intervenire l'assunzione a tempo indeterminato;
  2.  la regione e la provincia di esecuzione della prestazione lavorativa;
  3.  l'importo della retribuzione mensile media, comprensiva dei ratei di tredicesima e quattordicesima mensilità;
  4.  la misura dell'aliquota contributiva datoriale che può essere oggetto di sgravio;
  5.  se per l'assunzione intende fruire anche dell'esonero previsto dall'articolo 1, comma 100 e ss., della legge n. 205/2017.

Il modulo è accessibile, previa autenticazione, seguendo il percorso 'Accedi ai servizi' > 'Altre tipologie di utente' > 'Aziende, consulenti e professionisti' > 'Servizi per le aziende e consulenti' > 'Dichiarazioni di responsabilità del contribuente'.

Dopo la conferma l’azienda deve concludere  il contratto entro sette giorni e comunicare l’assunzione all’INPS entro dieci giorni .
In caso di sforamento dei termini la domanda deve essere ripresentata.

Inserisci la tua email e ricevi il testo della circolare inps 54/2019

    bonus contributi per assunzione dei giovani 2019